Valutazione del rischio sismico: perché ogni azienda dovrebbe investire in una consulenza professionale

La valutazione del rischio sismico è fondamentale in Italia, in particolare per gli edifici commerciali ed industriali realizzati prima dell’introduzione delle recenti norme antisismiche NTC 2008. Questi edifici risultano spesso vulnerabili ad eventi sismici, in quanto le norme precedenti non dedicavano, per tutto il territorio nazionale, particolare attenzione alla progettazione antisismica.

Comprendere il Rischio Sismico

Il rischio sismico di un territorio può essere schematicamente valutato come il prodotto di pericolosità (probabilità ed intensità di terremoti), vulnerabilità (sensibilità degli immobili ai danni) ed esposizione (il valore e la quantità di persone e beni esposti).

Rischio sismico

Impatto dei Terremoti sulle Aziende

In Italia, numerose aree risultano classificate come zone a medio/alto rischio sismico, per cui un terremoto può arrecare conseguenze gravi per un’azienda, in particolare:

  • Danni strutturali con conseguenti costi ingenti per riparazioni o ricostruzioni;
  • Interruzione della produzione, con ripercussioni su fatturato e competitività;
  • Pericoli per i lavoratori, con conseguenti implicazioni morali e legali per l’azienda.
Danni strutturali

Il Quadro Normativo: D.Lgs. 81/2008 e Rischio Sismico

Il Testo Unico della Sicurezza (d.lgs 81/2008), riguardante quindi gli ambienti lavorativi, è estremamente chiaro in proposito:

  • L’Art. 28 prevede che la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro debba riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori;
  • L’Art. 63 (in riferimento all’Allegato IV) impone requisiti di stabilità e solidità: “gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro o qualunque altra opera e struttura presente nel luogo di lavoro, devono essere stabili e possedere una solidità che corrisponda al loro tipo d’impiego ed alle caratteristiche ambientali”;
  • L’Art. 64, infine, prevede l’obbligo per il datore di lavoro di sottoporre a regolare manutenzione tecnica luoghi di lavoro ed impianti.

È chiaro come la valutazione del rischio sismico debba essere inclusa nel DVR (Documento di Valutazione Rischi) e quindi nel novero dei rischi d’impresa da analizzare e mitigare.

Oltre l’Obbligo: La Valutazione del Rischio come Strategia di Business

Per le aziende, la valutazione del rischio sismico dei propri immobili non è soltanto una questione di adempimento normativo, ma è una strategia per tutelare il business a lungo termine. Un edificio commerciale/industriale sicuro equivale a continuità operativa e protezione degli asset, oltre al rispetto degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto